
Obiettivo di riduzione delle emissioni VOC
Presso Sonoco Metal Packaging EMEA, riduciamo l’uso di solventi attraverso diverse misure, tra cui la modifica dei processi, l’aumento dell’impiego di prodotti a base d’acqua e la modernizzazione o l’installazione di inceneritori e ossidatori di nuova generazione.
Investiamo milioni di euro ogni anno per aumentare il numero di ossidatori avanzati nei nostri impianti, capaci di convertire i solventi in combustibile.
Durante la polimerizzazione dei rivestimenti nei forni, le emissioni di solventi vengono recuperate dall’ossidatore e utilizzate come combustibile. Il calore generato viene reintrodotto nel forno, in un processo circolare che consente un risparmio fino al 50% del gas utilizzato per la combustione.
Le prestazioni superiori dei nuovi inceneritori permettono inoltre di ridurre ulteriormente l’uso di solventi nel processo produttivo.

Risultati nella riduzione delle emissioni VOC – 2023
Nel 2023, Sonoco Metal Packaging EMEA ha ridotto l’uso di solventi del 10% rispetto ai livelli registrati nel 2022.
Siamo orgogliosi di comunicare che abbiamo superato gli obiettivi di riduzione delle emissioni VOC, raggiungendo un calo del 20% rispetto all’anno di riferimento 2020, con quattro anni di anticipo sul piano previsto.
Questo risultato è stato possibile grazie ai 5 inceneritori installati nell’anno precedente, che hanno pienamente operato nel 2023.
Piano d’azione per il futuro
Sonoco Metal Packaging EMEA
• Come per le emissioni di gas serra, anche per le emissioni VOC abbiamo rivisto i nostri obiettivi e definito nuovi traguardi più ambiziosi. I nuovi obiettivi puntano a una riduzione del 50% delle emissioni VOC entro il 2030 e al raggiungimento delle emissioni nette zero entro il 2050.
• Sonoco Metal Packaging EMEA intende continuare a ridurre l’uso di solventi, adottando progressivamente nuovi rivestimenti per i propri prodotti. Questa transizione sarà ulteriormente favorita dal passaggio graduale ai rivestimenti UV (Ultra Violetto).
• Continueremo a investire in macchinari senza solventi per la pulizia delle nostre attrezzature di rivestimento, il che consentirà di eliminare ulteriori 2,5 tonnellate di solventi all’anno.

Gestione dei rifiuti
Dal 2021, Sonoco Metal Packaging EMEA misura costantemente la quantità di rifiuti generati secondo le linee guida europee di codificazione dei rifiuti (EWC).
Questo sistema di monitoraggio preciso ci consente di valutare con accuratezza le nostre performance di riciclo.
Possiamo quindi affermare con sicurezza che nel 2023 abbiamo riciclato il 95,4% dei nostri rifiuti totali.
Abbiamo riciclato anche il 78,6% dei rifiuti pericolosi, mentre il restante è stato utilizzato come combustibile in altri settori industriali.
Sonoco Metal Packaging EMEA è costantemente impegnata nell’esplorazione di nuove modalità per ridurre i rifiuti prodotti.
Ricicliamo tutti i rifiuti di cartone, plastica e il 100% degli scarti metallici.
Materiali potenzialmente pericolosi, come solventi, inchiostri e vernici, vengono separati e affidati a fornitori specializzati, che ne garantiscono il trattamento appropriato.
Nessuno dei materiali pericolosi o potenzialmente tossici utilizzati nei nostri processi produttivi viene rilasciato nell’ambiente naturale.
I dettagli relativi alle categorie di rifiuti pericolosi gestiti sono disponibili nell’indice SASB in appendice al nostro rapporto.
Risultati 2023
Nel corso del 2023, Sonoco Metal Packaging EMEA ha continuato ad analizzare tutti i rifiuti generati nei propri stabilimenti a livello globale.
Abbiamo inoltre proseguito il processo di standardizzazione delle procedure di gestione dei rifiuti in tutti i nostri siti, con l’obiettivo di eliminare completamente lo smaltimento in discarica entro il 2025.
Grazie a questi standard e processi condivisi, abbiamo potuto raggiungere i livelli di riciclo riportati nel 2023.
Per i rifiuti che non possono essere riciclati, collaboriamo con partner certificati per trovare soluzioni di valorizzazione o per convertirli in combustibile per uso industriale.
Come ulteriore prova dei risultati ottenuti nel 2023, due dei nostri stabilimenti hanno ricevuto la certificazione Zero Waste to Landfill:
lo stabilimento di Murcia, Spagna
lo stabilimento di Mansfield, Inghilterra
(copia delle certificazioni disponibile nel nostro rapporto ESG)