Il nostro impegno per la conservazione dell’acqua
Il nostro processo produttivo non è ad alta intensità idrica e rappresenta solo l’11% del consumo complessivo di acqua, includendo anche l’attivazione degli irrigatori per i test antincendio.
La maggior parte dell’acqua – il 79% – viene utilizzata per scopi igienico-sanitari dal personale o per l’irrigazione del verde.
Tuttavia, diamo priorità alla riduzione dei consumi idrici in tutte le aree dove ciò è possibile, in tutti i nostri stabilimenti e strutture.
Il nostro programma di riduzione delle risorse e dell’energia (che include azioni come la rilevazione delle perdite, aeratori per rubinetti e interruzioni automatiche dei distributori d’acqua, installati nel 2023) prevede che tutti gli stabilimenti partecipino, a prescindere dalla loro localizzazione geografica.
Monitoriamo il numero di metri cubi di acqua consumati annualmente in tutta l’azienda.
Stiamo inoltre valutando modalità per recuperare l’acqua utilizzata nei processi produttivi – ad esempio per il raffreddamento o i sistemi antincendio – per riutilizzarla tramite un sistema a circuito chiuso.
• In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.6 delle Nazioni Unite (Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua), valutiamo il livello di scarsità idrica in ogni Paese in cui siamo presenti con attività produttive.
Attualmente abbiamo cinque stabilimenti situati in aree soggette a scarsità idrica, e uno in un’area a forte stress idrico (Agadir, Marocco), che è servito da acqua desalinizzata.

Risultati 2023
I nostri sforzi per la conservazione dell’acqua stanno dando risultati concreti.
Nel 2023, Sonoco Metal Packaging EMEA ha ridotto i propri consumi idrici del 14% rispetto all’anno base 2020.
Siamo molto vicini a raggiungere l’obiettivo 2030, che prevede una riduzione del 15%.
Piano d’azione per il futuro
Sonoco Metal Packaging EMEA continuerà a portare avanti le proprie iniziative di conservazione dell’acqua, con un focus particolare sul consumo domestico e sanitario, che si sta dimostrando efficace.
I nostri obiettivi in materia di biodiversità
La biodiversità è un ambito relativamente nuovo per Sonoco Metal Packaging EMEA e per il nostro settore; stiamo ancora definendo il nostro approccio a questo tema complesso.
Il nostro obiettivo principale è quello di rispettare, preservare e proteggere gli ambienti naturali in cui operiamo.
Allo stesso tempo, riteniamo che le attività legate alla biodiversità possano anche migliorare l’ambiente di lavoro e l’esperienza dei nostri dipendenti, permettendo loro di partecipare attivamente e godere degli spazi naturali presenti in alcune delle nostre sedi.
Attività e risultati 2023
• Nel corso dell’anno sono stati sviluppati i piani dettagliati per il nostro progetto di biodiversità più ampio e strutturato fino ad oggi:
il Progetto biodiversità Carpentras, che sarà realizzato in un campo incolto all’interno del sito Sonoco di Carpentras, nel sud della Francia.
Il progetto si articola su tre obiettivi principali:
diversificazione della flora, con particolare attenzione alle specie locali e alle aree mellifere;
promozione del benessere sul lavoro;
cattura del carbonio.
In collaborazione con Solev (organizzazione specializzata) e una scuola di agronomia locale, Sonoco Metal Packaging EMEA ha destinato 50.000 m² adiacenti allo stabilimento di Carpentras a questo progetto.
Oltre agli alberi già presenti, saranno piantati circa 200 nuovi alberi e arbusti, tra cui alberi da frutto autoctoni (come mandorli, ciliegi e albicocchi), ulivi, querce da tartufo e specie ornamentali locali.
• Presso il nostro stabilimento di Athy, Irlanda, è stato ripiantato un prato di fiori selvatici, con l’aggiunta innovativa di un “Bug Motel”.
Lo scopo è quello di promuovere la biodiversità offrendo habitat e rifugi per l’inverno a diverse specie.
Queste strutture sono particolarmente importanti per api e vespe, che svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi locali.
Piano d’azione per il futuro
Il Progetto biodiversità Carpentras, descritto sopra, sarà realizzato nel corso del 2024, e la fase successiva, prevista per il 2025, si concentrerà sull’integrazione di elementi legati al benessere sul lavoro per i dipendenti di Sonoco Metal Packaging EMEA.