Torna alla pagina Sostenibilità

Gestione dei rischi

Processo di valutazione e gestione del rischio

L’attuale processo di gestione del rischio in Sonoco Metal Packaging EMEA prevede la quantificazione dei potenziali rischi identificati a livello di unità aziendali e divisioni corporate.
Viene anche simulato l’effetto di scenari “what if” per comprendere l’impatto di eventi critici su siti interdipendenti.

Attraverso un approccio di risk engineering, l’azienda identifica pericoli specifici presso i propri siti produttivi e ne valuta le implicazioni su infrastrutture e operazioni, come coperture, sistemi di drenaggio, ecc.

Lo step successivo consiste nel misurare e quantificare l’impatto operativo che eventuali interruzioni potrebbero avere sui risultati dell’azienda.
L’obiettivo è minimizzare il rischio, garantendo che ogni impianto sia dotato di un piano di continuità operativa (Business Continuity Plan – BCP) adatto ai propri rischi specifici.
Il monitoraggio dei BCP è affidato al reparto Internal Audit.

Alcuni rischi prioritari, come quello incendio, vengono considerati per l’allocazione di investimenti (capex).
Anche il rischio di alluvioni è considerato una priorità ed è gestito tramite BCP specifici.
Tutti gli stabilimenti operano secondo gli standard internazionali Facility Management (FM) per la gestione del rischio.

 

Gestione dei rischi legati al cambiamento climatico

I rischi climatici per Sonoco Metal Packaging EMEA si articolano in due grandi categorie:

  1. Rischi operativi legati all’ambiente

  2. Rischi connessi alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG), sia a livello aziendale sia lungo l’intera catena di approvvigionamento

I rischi relativi alle emissioni GHG sono trattati in maggiore dettaglio nella sezione Ambiente di questo rapporto.

Sonoco Metal Packaging EMEA conduce modellizzazioni specifiche per valutare come i cambiamenti climatici potrebbero impattare l’azienda, inclusi rischi sismici e eventi climatici estremi nei mercati chiave o nei siti produttivi.

Inoltre, effettuiamo analisi sui rischi commerciali legati al clima, specialmente in relazione alla stagionalità e all’impatto che i cambiamenti metereologici possono avere sulle aziende agroalimentari — ovvero sul segmento a valle della nostra catena del valore.

Sonoco Metal Packaging EMEA mira anche a contenere i rischi sanitari legati all’innalzamento delle temperature globali.
Ad esempio, abbiamo verniciato i tetti degli stabilimenti con colori chiari e tecnicamente ottimizzati per riflettere i raggi solari e mantenere temperature costanti negli ambienti di lavoro.
In alcune sedi di Europa meridionale e Nord Africa, sono stati anche installati o migliorati sistemi di raffreddamento ad acqua e isolamento termico.