Torna alla pagina Sostenibilità

Gestione del ciclo di vita del prodotto

L’obiettivo dell’analisi e della gestione del ciclo di vita

L’analisi del ciclo di vita che realizziamo ha l’obiettivo di valutare e comprendere l’impatto ambientale dei nostri prodotti.
Le emissioni di gas serra collegate all’intero ciclo di vita derivano da:

• Produzione e fine vita del metallo
• Volume e tipo di materiali utilizzati nel processo produttivo (metallo, inchiostri, rivestimenti, composti)
• Imballaggi secondari utilizzati per ricevere i materiali e spedire i prodotti
• Trasporto da e verso fornitori e clienti

I nostri prodotti sono realizzati in metallo, un materiale permanente che può essere riciclato in modo efficiente e illimitato, permettendo un fine vita altamente ottimizzato.

Il metallo è facile da selezionare e il suo valore non diminuisce

Il nuovo metodo di calcolo del tasso di riciclo, attualmente richiesto dall’Unione Europea, mantiene il metallo ai livelli più alti di riciclabilità rispetto a tutti gli altri materiali.
I nuovi tassi di riciclo sono del 78,5% per l’acciaio e del 76,1% per l’alluminio, grazie alle tecnologie che ne consentono l’estrazione efficiente dai rifiuti solidi urbani, rendendo il metallo l’imballaggio più riciclato in assoluto.

Ricicliamo il 100% del metallo che arriva nei nostri centri di riciclo, oppure lo valorizziamo in nuovi prodotti in metallo.

Anche se il metallo è altamente riciclabile, la sua produzione è ad alta intensità di CO₂.
Per affrontare questa criticità, collaboriamo con produttori di metallo impegnati a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Per un approfondimento sulla nostra filiera di approvvigionamento del metallo, si veda la sezione Scope 3 di questo rapporto.

Sonoco Metal Packaging EMEA lavora costantemente per ridurre lo spessore dei propri prodotti (downgauging), in modo da utilizzare la minore quantità possibile di metallo, preservando l’integrità e le prestazioni dell’imballaggio.

Il nostro obiettivo a lungo termine, che puntiamo a raggiungere entro il 2050, è commercializzare prodotti in metallo a basse emissioni di carbonio, con il più alto tasso di riciclo possibile.
Secondo la metodologia del mass balance, in Europa il contenuto di metallo riciclato è pari al 58% per l’acciaio e al 50% per l’alluminio (fonte: APEAL e European Aluminium).

Sonoco possiede la più ampia presenza produttiva tra tutte le aziende del settore.

Collaboriamo con fornitori locali e manteniamo la produzione vicina ai nostri clienti, con l’obiettivo di ottimizzare la logistica lungo la catena del valore e ridurre le emissioni di gas serra legate al trasporto.

 

Il quadro normativo europeo sugli imballaggi è destinato a cambiare profondamente.

La nuova proposta della Commissione Europea, denominata Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR) e attesa per il 2024, punta a promuovere la circolarità degli imballaggi e a ridurne l’impatto ambientale.
Gli obiettivi della proposta sono:

  1. prevenire la produzione di rifiuti da imballaggio

  2. incentivare il riciclo di alta qualità

  3. armonizzare le normative su etichettatura, spazi vuoti e contenuto riciclato obbligatorio

Risultati 2023

Nel 2023, Sonoco Metal Packaging EMEA ha continuato a condurre analisi del ciclo di vita dei prodotti nelle fasi di sviluppo e progettazione di tutti i nuovi articoli e per tutti i nuovi clienti.
Utilizziamo uno strumento chiamato Instant LCA, sviluppato da Pilario, che fornisce informazioni in tempo reale sull’impronta di carbonio dei nostri prodotti.
Il software è proprietario e conforme alle specifiche di MPE.
Questa analisi ci consente di confrontare materiali e caratteristiche con l’obiettivo di valutare il ciclo di vita del prodotto dalla culla alla tomba.
Lo strumento è certificato secondo le norme ISO 14040 e ISO 14044.

Durante l’anno, Sonoco Metal Packaging EMEA ha continuato a ridurre la quantità complessiva di metallo utilizzata nei propri prodotti, contribuendo alla riduzione delle emissioni GHG.
Abbiamo inoltre proseguito la nostra collaborazione con MPE per sviluppare un Indicatore di Circolarità dei Materiali (MCI), con l’obiettivo di creare un sistema di punteggio che misuri il numero di cicli di riciclo che un materiale può sostenere senza perdere le proprie proprietà fisiche.