I nostri obiettivi
Anticipare, monitorare e rispettare tutti i requisiti legislativi nei Paesi in cui i nostri prodotti vengono utilizzati
Qualificare i nuovi prodotti e verificare tutti i materiali a contatto con alimenti per la presenza di sostanze pericolose (COC), tramite il nostro centro R&D e analisi microbiologiche
Supportare i clienti, fornendo tempestivamente documentazione normativa e certificati, oltre a informazioni e consulenze tecniche, quando richieste
Risultati 2023
Nel 2023, il team Regulatory Affairs di Sonoco Metal Packaging EMEA ha conseguito risultati significativi nei suoi tre ambiti di azione principali:
Supporto ai clienti
Conformità alla normativa applicabile ai materiali chiave, in collaborazione con il dipartimento R&D
Gestione e aggiornamento del database materiali
Il team ha continuato a supportare attivamente i clienti, assicurandosi che fossero informati e aggiornati sui requisiti di conformità e sui cambiamenti legislativi che interessano i nostri materiali e prodotti.
Il team ha inoltre predisposto un dossier contenente le dichiarazioni e la documentazione più richieste dai clienti.
I temi più ricorrenti affrontati nel 2023 includono:
• L’uso delle sostanze PFAS (per- e polifluoroalchiliche, usate nei rivestimenti)
• Altre sostanze chimiche di interesse normativo
• Caratteristiche di sostenibilità dei contenitori in metallo (es. oli minerali)
• Allergeni
• Requisiti normativi per clienti extra-UE
• Specificità legate a esigenze culturali nel packaging alimentare
Il team Regulatory Affairs ha risposto a oltre 1.800 richieste di clienti nel corso dell’anno.
Il team Regulatory Affairs ha continuato a monitorare le normative emergenti sui materiali chiave, collaborando strettamente con il reparto R&D per anticipare le eventuali modifiche necessarie ai prodotti di Sonoco Metal Packaging EMEA.
Nel 2023, le principali aree interessate da modifiche legislative sono state:
• Le PFAS – con cambiamenti normativi provenienti principalmente dagli Stati Uniti
• Il BPA (Bisfenolo A) – per cui la Commissione Europea ha introdotto nuovi requisiti di conformità
Altri ambiti di attenzione:
• Aggiornamenti relativi alla normativa PPWR (Regolamento Imballaggi e Rifiuti di Imballaggio dell’UE) e ai materiali PVC-free
• Normative sugli oli minerali
• Monitoraggio dei minerali provenienti da zone di conflitto (in relazione al banda stagnata, o “tinplate”)
Per garantire una sorveglianza normativa completa e su scala globale, Sonoco Metal Packaging EMEA utilizza strumenti e banche dati forniti da Foodchain ID.
Regulatory Affairs assicura inoltre la conformità continua con:
• REACH (Regolamento UE su registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche)
• EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare)
• FDA (U.S. Food and Drug Administration)
Sonoco Metal Packaging EMEA considera fondamentale la partecipazione a Metal Packaging Europe (MPE), che rappresenta un canale essenziale per le attività di lobbying e advocacy.
Partecipiamo inoltre attivamente alla Commissione dell’UE sui Materiali a Contatto con Alimenti, che si riunisce due volte l’anno per discutere questioni tecniche rilevanti per il settore.
Il team Regulatory Affairs di Sonoco Metal Packaging EMEA ha sviluppato e gestisce un Database Materiali, che include:
rivestimenti (coatings)
inchiostri
tutte le informazioni che possono influenzare l’uso sicuro dei materiali.
Attraverso questo strumento, l’azienda può monitorare lo stato normativo di ogni materiale, comprendendo specifiche e condizioni d’uso, e verificarne la conformità.
Il team qualifica i materiali in base ai dati forniti dai fornitori, che vengono caricati e aggiornati nel database.
Il sistema consente a Sonoco Metal Packaging EMEA di avere visibilità completa sulla gestione delle materie prime utilizzate nei propri prodotti.
Vista l’importanza strategica della collaborazione con i fornitori, a partire dal 2024 è stato introdotto un incontro annuale in presenza, della durata di una settimana, presso il nostro centro R&D di Wantage, Regno Unito.
Durante questo incontro, i fornitori di inchiostri e rivestimenti si confrontano direttamente con i team tecnici e normativi per garantire allineamento e trasparenza.