Il packaging risponde alla ricerca dei piccoli piaceri

Tre tendenze da esplorare

Nostalgia positiva

Riscoprire i grandi classici di generazione in generazione.

Esperienze giocose

Attività interattive che offrono piccole gioie quotidiane.

Dolce infanzia

Riconnettersi con il proprio bambino interiore per riscoprire la felicità.

Positive Nostalgia

Nei momenti di incertezza, le persone tendono a rifugiarsi nella nostalgia, rievocando i ricordi per ritrovare sicurezza e stabilità. Questa nostalgia idealizzata offre un senso di conforto e significato nella vita quotidiana.

L’81 % dei francesi ritiene che ripensare ai ricordi positivi porti ottimismo nella vita di tutti i giorni. (Insites Consulting, 2021)

Anche nell’alimentazione, questa tendenza si traduce nel ritorno ai grandi classici: molte persone vogliono preparare le ricette della nonna, gustare dolci e pasticcini, e creare momenti di pura indulgenza.

Il 63 % dei consumatori globali desidera più prodotti alimentari ispirati alla nostalgia. (FMCG Gurus, 2021)

Esperienza ludica

Il cibo diventa un’esperienza ludica

Dopo le restrizioni sanitarie, le persone cercano esperienze che le facciano evadere dalla quotidianità e riscoprire un senso di libertà. La società è sempre più orientata alle esperienze, e i consumatori vogliono tornare a divertirsi senza pensieri.

Il 61 % dei consumatori ha dichiarato di essere diventato più sperimentale con cibo e bevande negli ultimi cinque anni. (FMCG Gurus, 2020)

Questa ricerca del piacere si traduce in pratiche innovative che giocano con sapori, forme e tradizioni. Le persone vogliono creare nuovi rituali di indulgenza basati sul divertimento e sulla creatività.

Il packaging alimentare può trarre ispirazione da altri settori, come il mondo dell’intrattenimento e della cosmesi, per sperimentare con design e formati che fondono estetica e funzionalità.

Dolce infanzia

Il desiderio di sicurezza incontra la voglia di nuove esperienze

La ricerca di rassicurazione e la voglia di novità si incontrano: le persone cercano piaceri che siano al tempo stesso familiari e stimolanti.

Il 70 % dei consumatori globali afferma di essersi orientato verso un’alimentazione più sana senza rinunciare al piacere del cibo. (SIAL, 2020)

Il cibo diventa sempre più un’esperienza emozionale: le persone riscoprono il loro bambino interiore, concedendosi piccoli momenti di gioia senza sensi di colpa.

I packaging del futuro risponderanno a questo bisogno con un’estetica giocosa, autentica e quasi naïf, dai colori accesi e dalle forme semplici, aiutando i consumatori a ritrovare la gioia nella quotidianità.