Torna alla pagina Sostenibilità

Garantire la sicurezza

La sicurezza è la massima priorità in tutti i siti di Sonoco Metal Packaging EMEA

Ci impegniamo a rispettare i più alti standard di sicurezza per i nostri dipendenti, appaltatori, clienti e per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori.
I valori e la cultura del programma “Safety First” di Sonoco riflettono l’attenzione e le misure adottate per mantenere un ambiente di lavoro sicuro per tutti.

 

Sicurezza dei dipendenti

Bei Sonoco Metal Packaging EMEA messen wir unsere Sicherheitsleistung mithilfe des TRIR-Indikators (Total Recordable Incident Rate). Dieser umfasst alle meldepflichtigen Vorfälle – einschließlich solcher mit medizinischer Behandlung oder Arbeitsausfall – an all unseren Standorten.

Unser Ziel für 2023 war es, einen TRIR-Wert von 0,8 zu erreichen – ein Wert, der in unserer Branche als ausgezeichnet gilt.
Im Jahr 2023 erzielten wir einen TRIR-Wert von 0,9, was einer Verbesserung von 18 % gegenüber dem Wert von 1,1 im Jahr 2021 entspricht.

Sicherheit in unseren Werken hat höchste Priorität.
Alle operativen Meetings beginnen mit einem „Safety First“-Punkt.
Zur kontinuierlichen Verbesserung der Sicherheit analysieren wir sämtliche Vorfälle – auch solche, die lediglich Erste Hilfe oder kurze Ausfallzeiten zur Folge haben.
Die Ursachenanalyse jedes einzelnen Vorfalls dient dazu, Maßnahmen zur Vermeidung ähnlicher Ereignisse zu definieren.
Diese können Änderungen an Arbeitsbedingungen, Prozessen oder standortspezifischen Gegebenheiten umfassen.

Darüber hinaus analysieren wir Beinaheunfälle, um potenzielle Gefährdungen frühzeitig zu erkennen und künftige Unfälle zu vermeiden.
Eine Sicherheitskultur mit aktiver Beteiligung der Mitarbeitenden wird bewusst gefördert.
An jedem Standort steht ein Sicherheitsboard zur Verfügung, über das Mitarbeitende Gefahren auf der Produktionsfläche melden können.

Attività e risultati 2023

Tra le principali iniziative, investimenti e miglioramenti in materia di salute e sicurezza implementati nel 2023:

• Gotcha è un programma ideato per ridurre gli infortuni sul lavoro attraverso la modernizzazione dei sistemi di sicurezza.
Sonoco Metal Packaging EMEA ha destinato 9 milioni di euro in tre anni a questo programma.
Gotcha parte da un’analisi dei rischi su ogni punto di accesso degli operatori lungo le linee di produzione.
Ogni sezione viene misurata per identificare con precisione le aree a rischio fisico, con l’obiettivo di implementare sistemi di protezione come barriere a luce, sensori a infrarossi per lo spegnimento automatico delle macchine, cancelli di sicurezza e porte bloccabili.

Sistema Lock-Out, Tag-Out (LOTO)

Il sistema LOTO protegge i dipendenti da esposizioni accidentali a fonti di energia pericolose provenienti da macchinari o attrezzature.
Il programma è ora completamente implementato.
Garantisce che tutte le fonti di energia che alimentano le macchine siano spente e isolate, permettendo agli operatori di intervenire in piena sicurezza.

Il sistema è personalizzato per ciascun operatore della linea di produzione, che ha così il controllo diretto per disattivare (e successivamente riattivare) la macchina in caso di emergenza o intervento, evitando qualsiasi rischio.

Iniziative locali per salute e sicurezza nel 2023

• Presso il nostro sito di Murcia, in Spagna (il più grande di Sonoco Metal Packaging EMEA), si è svolta la Settimana della Salute, Sicurezza e Sostenibilità, con l’obiettivo di rafforzare i nostri valori aziendali e condividere gli obiettivi di sostenibilità.
Le presentazioni e attività interattive hanno trattato temi quali l’uso degli estintori, il lavoro in quota, i protocolli per spazi confinati e l’importanza della protezione dell’udito.

• Presso il sito di Alcochete, in Portogallo, è stato installato un semaforo pedonale per rendere più sicuri i passaggi pedonali in aree soggette al traffico di carrelli elevatori.
Questa iniziativa è stata riconosciuta come buona pratica e sarà estesa ad altri siti.

• Presso il sito di Newcastle, nel Regno Unito, è stato lanciato il programma “Safety Champion of the Quarter”, un sistema di riconoscimento per i membri del personale che dimostrano un impegno eccezionale in materia di sicurezza.

• Presso il sito di Salonicco, in Grecia, è stato firmato un accordo con un centro medico privato situato nella zona industriale.
L’accordo include primo soccorso in loco, cure mediche per dipendenti, visitatori e appaltatori, oltre al trasporto in ambulanza al centro medico in caso di necessità.

• Il sostegno alla salute mentale è stato un punto focale per Sonoco Metal Packaging EMEA negli ultimi tre anni — un’iniziativa pionieristica nel settore manifatturiero.
La sensibilizzazione e le attività legate alla salute mentale sono particolarmente attive nel Regno Unito e si stanno espandendo in paesi come Francia (Nantes) e Spagna (Murcia).
Nel 2023, presso il sito di Wantage (Regno Unito) è stato organizzato un corso di formazione riconosciuto a livello internazionale per Mental Health First Aid (MHFA), che insegna a riconoscere i segnali di disagio psicologico e a fornire un primo supporto.
Il MHFA è diventato una pratica standard nei nostri programmi di salute e sicurezza.

I nuovi assunti visionano un video introduttivo che illustra la nostra cultura “Safety First” e le relative procedure. Inoltre, tutti i dipendenti hanno accesso a corsi di formazione in ambito salute.

Nel 2023, questi corsi hanno incluso:

– Adozione di abitudini salutari (La Rioja, Spagna)
– Giornata della salute e sicurezza (Aprilia, Italia)
– Sensibilizzazione sugli incidenti (Alcochete, Portogallo)
– Formazione sull’uso del defibrillatore e primo soccorso in diversi stabilimenti

Piano d’azione per il futuro

Sonoco Metal Packaging EMEA continuerà a investire nella vigilanza e nelle azioni sopra descritte, per migliorare ulteriormente l’indicatore TRIR e radicare ancora di più la cultura Safety First in tutta l’organizzazione.
Il nostro obiettivo è zero incidenti.
Vogliamo superare gli standard di eccellenza in materia di sicurezza del nostro settore, fornire un ambiente di lavoro sicuro per tutte le persone e garantire che abbiano gli strumenti e le conoscenze per vivere in modo sano.